materiale di archivio:
tutto ciò che abbiamo vissuto e che può ancora suscitare Vita
Immaginiamo di avere un cassetto, nella nostra scrivania, che è prezioso non tanto per il legno con cui è stato abilmente costruito; non per la sua manopola che luccica; nemmeno perché è appartenuto alla nonna della nonna, come ricordo di famiglia tramandato da generazioni.
Nulla di tutto questo.
Il cassetto è prezioso per noi perché parla di noi. Parla di pezzi della nostra storia vissuti in questi anni di Pastorale Universitaria a Bologna. C’è vita dentro che risveglia il ricordo di chi li ha vissuti in prima persona e suscita l’ interesse e la curiosità di chi per la prima volta ne viene a conoscenza. In ogni caso, aprire il cassetto delle nostre storie può fare solo bene!







A questo link trovate il testo completo dell’omelia del Card. Matteo Zuppi:

Si è concluso con successo e molto interesse il percorso offerto ai Responsabili delle strutture di accoglienza degli studenti universitari
Un percorso interessante, che rilegge il “vivere insieme” all’interno delle strutture ricettive per studenti universitari, facendo tesoro delle buone prassi, indicando risorse e limiti, per essere luoghi in cui stare bene e costruire relazioni sane e belle.
Non un corso sulla relazione, bensì un percorso che parte dall’esperienza e la rilegge arricchendola di significati.
Principalmente rivolto ai Responsabili delle strutture di accoglienza, ma non solo, gli incontri sono stati curati dal Servizio Tutela Minori e Persone vulnerabili della Diocesi di Bologna.
CONVEGNO NAZIONALE
per gli Studenti e i Ricercatori Universitari
10-12 marzo 2023













